BluHome. Migliora la gestione quotidiana dell’autismo.
L’innovativo progetto didattico di abilitazione intensiva BluHome è unico in Europa ed è stato studiato e realizzato per aiutare i genitori di bambini e ragazzi con autismo a migliorare le capacità di gestione della quotidianità. BluHome è una casa con 4 appartamenti didattici, strutturati come normali abitazioni ma arredati con particolari accorgimenti autismo friendly e dotati di sistemi domotici. Un circuito di registrazione audio e video installato in ciascun appartamento permette di monitorare, ascoltare e capire i comportamenti di genitori e figli per aiutarli a vivere meglio.
BluHome. Migliora la gestione quotidiana dell’autismo.
Il progetto riconosce che, anche se di autismo non si può guarire, la vita delle persone che si trovano in questa condizione può cambiare in meglio proprio a partire dalla famiglia: il suo coinvolgimento attivo contribuisce al miglioramento della qualità di vita della persona.
Per questo, un’équipe di professionisti, formata da psicologi e da diversi educatori di Fondazione Sacra Famiglia, monitorerà da remoto, attraverso un sistema di telecamere nascoste, la routine di vita quotidiana per poi intervenire correggendo eventuali errori e suggerendo ai genitori strategie alternative per agire sui comportamenti problematici o disadattivi dei propri figli, fonte di disagio personale e sociale. L’obiettivo è far acquisire al figlio con autismo, ma anche ai genitori e ai fratelli, nuove abilità, competenze e abitudini positive da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni.
BluHome. Applica il modello Superability.
Il metodo BluHome applica il modello “Superability” ideato da Sacra Famiglia per sviluppare le abilità di base dei bambini con autismo. Prevede che il nucleo familiare sia ospitato al completo in uno degli appartamenti per circa 10 giorni durante i quali, nelle ore diurne, saranno monitorati i comportamenti della famiglia da una équipe di specialisti al fine di evidenziare i momenti “critici” e far apprendere al nucleo familiare i comportamenti più corretti.
BluHome. Applica il modello Superability.
Il progetto BluHome è un esempio di applicazione del modello Superability ideato da Lucio Moderato (Direttore dei Servizi innovativi per l’Autismo di Fondazione Sacra Famiglia) per intervenire in modo personalizzato sui bambini con autismo, sviluppandone le abilità di base e migliorandone la qualità di vita.
Superability, che trae origine dal metodo cognitivo-comportamentale, promuove l’autonomia e l’indipendenza nella persona con autismo. Può essere applicato e utilizzato in situazioni diverse, con differenti tipologie di autismo, dalle forme più complesse a quelle più lievi, e nelle diverse fasce di età. Il punto di partenza del modello è la definizione di un piano individualizzato di intervento, basato sulle caratteristiche, le attitudini e le potenzialità della persona con autismo. Le abilità mancanti o carenti diventano perciò gli obiettivi abilitativi da perseguire.
I risultati sono significativi: con gli interventi di Superability, i bambini e ragazzi seguiti dall’équipe di Fondazione Sacra Famiglia hanno registrato un incremento pari al 36% nelle capacità di socializzazione, del 44% delle abilità cognitive e del 30% in quelle di comunicazione.
BluHome. Un luogo di famiglia.
La permanenza delle famiglie in appartamenti adeguatamente sanificati sarà scandita da una precisa tabella di marcia: dopo una prima giornata dedicata all’accoglienza e al dialogo, genitori e bambini saranno osservati per 2 o 3 giorni attraverso il sistema di telecamere nascoste, senza alcun intervento da parte degli operatori. In seguito saranno invitati a svolgere attività guidate dai professionisti al fine di correggere eventuali errori e suggerire strategie alternative. Nelle ultime giornate i professionisti osserveranno il comportamento della famiglia per verificarne i miglioramenti ed eventualmente suggerire percorsi abilitativi successivi.
BluHome. Un luogo di famiglia.
L’impianto domotico della casa, configurato in maniera personalizzata per ogni famiglia sulla base del progetto educativo, consente di controllare attraverso un pannello “touch screen”, l’illuminazione artificiale, la movimentazione delle tapparelle e le funzioni di alcuni elettrodomestici, come l’apertura del frigorifero e l’accensione della piastra di cottura.
Ogni appartamento è monitorato nelle ore diurne da un sistema di video/audio controllo posto in un locale (control room) al piano terra dell’edificio, che permette agli educatori di osservare quello che avviene negli appartamenti.
BluHome. Un cuore intelligente, un aiuto coinvolgente.
I genitori sono i veri protagonisti, insieme all’équipe di Sacra Famiglia, del percorso di comprensione e miglioramento. Saranno dotati di auricolari con cui ricevere istruzioni e indicazioni dagli educatori nella control room. Tutte le informazioni gestite dal sistema domotica e dall’impianto audio/video-controllo confluiranno, nel rispetto delle attuali normative in materia di privacy, in un sofisticato sistema informatico che permetterà il monitoraggio, l’analisi e l’editing, per scopi educativi e scientifici. Tutti i dati verranno registrati dal sistema al fine di rintracciare facilmente eventi significativi della giornata o anche solo per quantificare e datare i tentativi fatti dalla famiglia per aiutare il proprio figlio.
BluHome.
Già aperta, per te.
BluHome.
Già aperta, per te.
Sei un medico, uno specialista, un operatore oppure un familiare?
Il progetto BluHome è pronto ad accoglierti: per informazioni, richieste specifiche o per prenotare la tua partecipazione contattaci subito!
BluHome è a Varese, Quartiere Casbeno, a 40 km dall’aeroporto di Milano Malpensa e 1 ora di auto da Milano.
BluHome. Un progetto speciale di Sacra Famiglia.
Sacra Famiglia svolge attività di counseling territoriale e opera attraverso 3 Centri Diurni, 25 ambulatori e 11 laboratori abilitativi. Per gli adulti con autismo (circa il 16% dei casi) è attivo un servizio di accompagnamento e inserimento lavorativo. Autismo Academy, infine, è il percorso di formazione tecnico, teorico e pratico di Sacra Famiglia destinato agli operatori che lavorano con persone con autismo.
Fondazione Sacra Famiglia è una organizzazione non profit di ispirazione cristiana che da più di 120 anni accoglie, cura e accompagna disabili e anziani che soffrono di complesse e gravi fragilità o disabilità fisiche e psichiche attraverso una rete di strutture e servizi in regime residenziale, diurno e ambulatoriale.
Ogni anno eroga oltre 360.000 prestazioni sanitarie e sociosanitarie, assiste 12 mila persone e garantisce oltre 400 mila prestazioni sanitarie socio sanitarie in Lombardia, Piemonte e Liguria.